Per rispondere alle crescenti richieste ed esigenze del mercato e delle parti interessate la Direzione aziendale effettua un’azione di controllo delle proprie attività, promovendo azioni tese al miglioramento delle prestazioni aziendali ed al rispetto dei requisiti dei clienti e delle prescrizioni ambientali.
Il modello di gestione dell’azienda è stato sviluppato secondo le indicazioni della norma internazionale UNI EN ISO 9001 e della UNI EN ISO 14001 e si ispira essenzialmente ai principi di gestione per la qualità e l’ambiente, in particolare:
- orientamento al cliente e all’ambiente
- coinvolgimento del personale
- approccio alla gestione basata sui processi e sul Risk-based thinking
- azioni per affrontare rischi e opportunità e miglioramento continuo
- prevenzione dell’inquinamento
- tutela dell’ambiente e controllo dei propri impatti ambientali
La Isolbit S.r.l. si impegna fortemente nel cercare di raggiungere livelli di miglioramento continuo della qualità dei propri prodotti, quali granuli e macinati plastici, perle di polistirolo e bricchetti, e servizi, quale ritiro rottami e scarti plastici, in modo da rispondere prontamente a tutte le sollecitazioni provenienti dal mercato e tendere a livelli di eccellenza nella qualità. Inoltre è sua cura migliorare continuamente le proprie prestazioni ambientali in un’ottica di tutela della salute e dell’ambiente esterno. A tal fine, la Direzione intende assicurare il perseguimento dei suddetti obiettivi attraverso:
- il perseguimento della soddisfazione del cliente con puntuale rilevazione del suo gradimento per i prodotti / servizi forniti
- la tutela dell’ambiente in termini di prevenzione dell’inquinamento e protezione
- l’efficacia del proprio sistema di gestione e dei processi compresi in esso, mediante il soddisfacimento dei requisiti normativi e contrattuali applicabili e il controllo accurato delle fasi di realizzazione dei prodotti nonché dierogazione dei servizi offerti
- l’efficienza della propria organizzazione, con un controllo teso a una riduzione dei costi legati a prodotti, servizie processi
- il miglioramento continuo dei propri prodotti e del proprio sistema di gestione, passando attraversol’innovazione tecnologica e lo sviluppo tecnico delle proprie risorse, ivi compresa la cura della crescitaprofessionale per tutto il personale dell’organizzazione
- lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi che possano meglio soddisfare le esigenze del cliente e le strategie commerciali dell’azienda
- la promozione della consapevolezza ambientale di tutti i suoi collaboratori
- la verifica e la riduzione in modo continuo degli effetti sull’ambiente delle proprie attività, garantendo il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali
- il controllo preventivo degli effetti ambientali significativi di nuovi processi produttivi o prodotti
- l’eliminazione o riduzione dell’inquinamento ambientale con le migliori tecnologie disponibili nella misura incui ciò sia economicamente giustificabile
- la cura delle risorse naturali
- la minimizzazione della produzione di rifiuti e la gestione del recupero senza rischi per l’uomo e l’ambiente
- l’eliminazione degli incidenti che coinvolgono gli aspetti ambientali e limitando eventuali conseguenze
- il coinvolgimento, laddove è possibile, di fornitori e di partner commerciali nelle proprie attività aventi effettisignificativi sull’ambiente
- la ricerca di un dialogo aperto con il pubblico anche con rapporti con le parti interessate e con tutte lecomponenti rappresentative della società civile ed autorità locali
- il rispetto delle leggi e delle norme ambientali, i requisiti di qualità applicabili, la cura del loro costante
- aggiornamento e la ricerca delle migliori prestazioni anche di parametri legislativi
- l’impegno al recepimento tempestivo delle novità introdotte dalle norme volontarie adottate